Maurizio Spina è il primo Segretario Generale della nuova struttura Interregionale della CISL AbruzzoMolise

Maurizio Spina è il primo Segretario Generale della nuova struttura Interregionale della CISL AbruzzoMolise

Si è concluso con l’elezione di MAURIZIO SPINA a segretario generale USI CISL AbruzzoMolise, il primo Consiglio Generale della neo struttura. Maurizio Spina, pescarese di nascita, è in Cisl dal 1973, prima come Segretario Generale Regionale della Federazione Chimica ed Energia, poi come Segretario Generale della Cisl di Pescara. Dal 2001 al 2006 è stato Segretario Regionale della Unione Sindacale Regionale, e nel 2006 è stato eletto Segretario generale della Cisl Abruzzo.

Prima di dare inizio ai lavori alla  presenza del Segretario Generale Cisl Raffaele Bonanni e del Segretario Nazionale Paolo Mezzio sono stati ricordati con un minuto di silenzio i due volontari della FNP-CISL di Lecco morti il 20 settembre in un ’incidente stradale  accaduto nei pressi di Termoli.

Il Segretario Generale della CISL, Raffaele BONANNI, oltre a benedire l’unificazione delle due strutture,  rimarca come questa nuova esperienza apporterà benefici alle due Regioni. “Con questo processo di razionalizzazione e di riorganizzazione, come CISL, vogliamo essere d’esempio per la classe politica”. Il Segretario, inoltre,  ribadisce la necessità di ridurre gli sprechi e le inefficienze nella Pubblica Amministrazione e cita esemplificativamente l’abolizione delle Province e la riduzione del numero complessivo dei consiglieri regionali in ambito nazionale.

La CISL vuole concretizzare la volontà di cambiamento e rafforzare la politica concertativa nei confronti dei Comuni e della Regione diventando un’organizzazione sindacale capace di essere interlocutore credibile. “Ancora più di ieri dobbiamo essere presenti nei territori. Cambia la Cisl con un  protagonismo diretto dei lavoratori e dei pensionati, valorizzando le PERSONE. Così la CISL vuole contribuire a ricostruire quelle relazioni virtuose di partecipazione che danno speranza ed energia rispetto ad una situazione sociale difficile. La nascita della nuova Cisl  interregionale rappresenta un evento storico per un’organizzazione che ha il coraggio di assumere le proprie responsabilità .

Bonanni conclude il proprio intervento indicando Maurizio Spina quale primo Segretario Generale della nuova struttura.

Le votazioni recepiscono l’ indicazione ed il candidato risulta eletto con un consenso plebiscitario.

Nel suo discorso di insediamento il neo Segretario USI AbruzzoMolise Maurizio Spina sottolinea come l’autoriforma in atto  sia richiesta  dagli iscritti non solo alle forze sociali, ma anche alla politica e alle istituzioni, viste le condizioni economiche e sociali preoccupanti e difficili.

La neo struttura sindacale è il frutto di un percorso incentrato sul cambiamento dell’organizzazione sia sul piano interno che nei confronti degli interlocutori istituzionali. Un cambiamento all’insegna dell’innovazione, caratteristica da sempre insita nel dna della Cisl. Una riforma ambiziosa e complessa, progettata da tempo e decisa dalla Cisl nazionale, che non riguarderà solo la struttura orizzontale ma anche quelle verticali. Questa esperienza di interregionalizzazione interesserà tutte le Federazioni regionali  che entro l’autunno si dovranno unificare. Il processo riformatore coinvolgerà anche gli Enti e i Servizi delle realtà preesistenti.

Insieme all’elezione del Segretario Generale, all’Hotel Meridiano di Termoli vengono poi votati e nominati i Segretari della neo Unione Sindacale Interregionale CISL AbruzzoMolise: Segretario Aggiunto NOTARO GIOVANNI, molisano e  componenti di Segreteria Umberto COCCIA, Tonino COLOZZA, Leo Pio MALANDRA, Paolo SANGERMANO, Antonio SCUTERI.

Al termine dei lavori Lucio de Mattheis, Segretario Generale della FNP Abruzzo, osserva come in un momento così difficile per l’Italia oltre che per l’Abruzzo e il Molise, è importante costruire le fondamenta di  un sindacato più forte, efficace ed efficiente allo scopo di garantire una migliore tutela degli anziani, favorire un’azione sindacale incisiva nelle realtà locali, azione rivolta ad attivare processi di programmazione e sviluppo adeguati ai reali bisogni dei pensionati. Non si propone un modello organizzativo rigido, ma flessibile, per dare risposte concrete ai problemi degli iscritti che, con la fusione, ammonteranno ad  oltre  70.000.

Alla base di questa scelta impegnativa per la FNP CISL Abruzzo c’è la condivisione delle responsabilità che distingue da sempre l’organizzazione.   L’ Abruzzo e il Molise devono lavorare per dare certezze, tutele e servizi efficaci agli anziani ed alle loro famiglie.

 

Il SEGRETARIO GENERALE FNP-CISL ABRUZZO

(Lucio de Mattheis)

Condividi su...

La CISL AbruzzoMolise si sta adeguando al Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. Piu informazioni. Accetto i cookies da questo sito. Accetto