Convegno “SUI GENERIS” in Abruzzo

Convegno “SUI GENERIS” in Abruzzo

 

Il 22 novembre 2013, il Coordinamento regionale femminile FNP CISL d’Abruzzo, ha organizzato, in provincia di Chieti, un Convegno dal Titolo “Longevità e qualità di vita” al quale ha partecipato una delegazione formata dalle Segreterie, dai Presidenti Anteas, dalle Coordinatrici dei vari territori dell’Abruzzo e del Molise, regione con la quale è in corso il processo di unificazione sindacale.

Il convegno si è tenuto a Bucchianico, antica cittadina a 10 Km da Chieti, che ha dato i natali a S.Camillo De Lellis, patrono dei malati degli operatori sanitari, degli ospedali, nonché patrono d’Abruzzo, del quale quest’anno ricorre il quarto centenario della morte.

La particolarità del Convegno, iniziato con la celebrazione della S.Messa presso il Santuario camelliano, ha riguardato proprio l’intenzione di unire il “campo religioso”, il “campo medico-sanitario” e il “campo sindacale”.

Il Dott. Michele Zito, geriatra dell’Università D’Annunzio di Chieti, ha trattato il tema “l’invecchiamento attivo e la salute dell’anziano”; Padre Giuseppe Cina, Preside della Facoltà di teologia di pastorale sanitaria al Camillianum di Roma, ha parlato di S. Camillo, avvocato dei poveri; la Coordinatrice nazionale femminile Maria Trentin, oltre a diversi spunti di lavoro, ha posto l’accento sui tanti ruoli femminili, da quelli familiari a quelli lavorativi, sull’impegno delle donne nel Sindacato e sul senso del loro operare.

Il Segretario Generale regionale d’Abruzzo, Lucio de Mattheis, nelle sue riflessioni conclusive, ha messo in evidenza che questi “campi”, pur così diversi tra di loro trovano punti di incontro nei valori fondanti che motivano i rispettivi “operatori” ed anche nelle azioni, nelle iniziative e nei progetti, se l’attenzione è rivolta alle persone e si agisce con il senso della “missione”.

Al termine del convegno, una delegazione di partecipanti guidata dalla Coordinatrice femminile regionale Flora Ennati, ha fatto visita alle anziane ospiti della Casa di sollievo S.Camillo, amorevolmente assistite dalle suore camilliane. È stato un incontro dall’impatto emotivo piuttosto forte, che ha fatto riflettere sulla inevitabile caducità della condizione umana. Le anziane, più o meno autosufficienti, hanno cantato a suon di musica e hanno ringraziato per la visita che ha interrotto la monotonia e l’isolamento quotidiano.

La frase di saluto di una delle ospiti: “che Dio vi benedica per essere venuti” è stata rivelatrice e gratificante.

La Coordinatrice Femminile FNP-CISL ABRUZZO

                 (Flora Ennati)

Condividi su...

La CISL AbruzzoMolise si sta adeguando al Regolamento Europeo 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. Piu informazioni. Accetto i cookies da questo sito. Accetto