BOLLETTE: CALANO QUELLE DI LUCE (-5%) E GAS (-9,8%), MA…

Nel secondo trimestre 2016 (aprile-giugno) i prezzi di riferimento della luce e del gas per gli utenti del mercato tutelato fanno registrare una significativa diminuzione:
· -5% per la luce
· -9,8% per il gas.
Il calo, fa sapere, l’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (AEEGSI) è dovuto al calo della spesa per l’acquisto della materia prima cioè i combustibili, in particolare il gas naturale e di conseguenza dell’energia elettrica.
Il costo dell’energia elettrica passa così;
· dai 18,84 centesimi di euro per kW del I trimestre ai 17,91 cent del II trimestre
e quello del gas:
· dai 76,93 centesimi di euro per metro cubo del I trimestre ai 69,38 cent del II trimestre
Energia elettrica: confronto tra prezzi del I e del II trimestre
Nel II trimestre si registrano i seguenti dati espressi in percentuali:
· in calo la spesa per la materia energia ed in particolare quella per l’approvvigionamento
· in aumento la spesa per il trasporto e la gestione del contatore
· in aumento la spesa per gli oneri di sistema
· in aumento le imposte
Gas: confronto tra prezzi del I e del II trimestre
Nel II trimestre si registrano i seguenti dati espressi in percentuali:
· in calo la spesa per la materia prima
· in aumento spesa per il trasporto e la gestione del contatore
· in aumento la spesa per gli oneri di sistema
· in aumento le tasse.
Importante: Ad avviso di Adiconsum pur accogliendo positivamente il calo della spesa per la materia prima, segnaliamo come la spesa soprattutto degli oneri di sistema sia aumentata. Ciò riduce la possibilità per il consumatore di ridurre i costi della bolletta, in quanto egli può intervenire solo sulla spesa relativa alla componente “materia prima” (cambiando eventualmente operatore), ma non sulle altre che compongono il prezzo finale della luce e del gas. Il risparmio che egli può ottenere è comunque limitato.